Canali Minisiti ECM

Test promettenti su vaccino anti-recidive del tumore al pancreas

Oncologia Redazione DottNet | 08/04/2024 14:54

Ottenuto in una sperimentazione clinica di fase I condotta dai ricercatori del Memorial Sloan Kettering Cancer Center (Msk), Usa, il vaccino è a Rna e mostra il potenziale per stimolare una risposta immunitaria

Promettenti i primi risultati di un vaccino terapeutico contro il rischio di recidiva nel cancro del pancreas. Ottenuto in una sperimentazione clinica di fase I condotta dai ricercatori del Memorial Sloan Kettering Cancer Center (Msk), Usa, il vaccino è a Rna (basato sull'Rna messaggero come i vaccini anti-Covid) e mostra il potenziale per stimolare una risposta immunitaria che potrebbe ridurre il rischio di recidiva della malattia dopo l'intervento chirurgico. I risultati mostrano che una risposta immunitaria indotta dal vaccino si associa a una riduzione del rischio di ricomparsa del cancro. I dati sono stati presentati da Vinod Balachandran al Meeting Annuale dell'American Association for Cancer Research (Aacr), che si tiene a San Diego fino al 10 aprile.    Il vaccino sperimentale contro il cancro basato sull'Rna messaggero, chiamato autogene cevumeran (BNT122, RO7198457), è stato sviluppato in collaborazione tra BioNTech, un'azienda di immunoterapia, e Genentech, del Gruppo Roche. Nello studio clinico di fase 1, i vaccini sono stati personalizzati per ogni partecipante in base al profilo genetico del loro tumore. L'idea di fondo è che il vaccino addestri i linfociti T - cellule immunitarie specializzate che proteggono il corpo da patogeni e cancro - a riconoscere proteine presenti esclusivamente nelle cellule tumorali, chiamate neoantigeni.

pubblicità

L'obiettivo di questo approccio è addestrare il corpo a proteggersi dalle cellule tumorali.   "Le attuali opzioni di trattamento per il cancro al pancreas rimangono molto limitate, e solo circa il 12% dei pazienti sopravvive cinque anni dopo la diagnosi", spiega Balachandran.  "Siamo incoraggiati dai nostri ultimi risultati, che continuano a supportare l'esplorazione del vaccino come approccio per trattare il cancro al pancreas nel contesto post-chirurgico". È attualmente in corso uno studio clinico di fase 2 (NCT05968326), sponsorizzato da Genentech in collaborazione con BioNTech, che valuterà l'efficacia e la sicurezza dell'autogene cevumeran adiuvante rispetto al regime chemioterapico standard attuale (mFOLFIRINOX). L'obiettivo di questo approccio è ridurre il rischio di ritorno del cancro al pancreas dopo che il tumore è stato rimosso mediante intervento chirurgico. Lo studio sta arruolando circa 260 pazienti a livello globale.
  

Commenti

Rispondi

I Correlati

Studio dell’Istituto Mario Negri e dell’ATS Brianza pubblicato su Tobacco Induced Diseases

Studio cinese, scoperta una relazione di causa-effetto tra le malattie gengivali e il cancro

Destinato ad allevatori e veterinari, ha la durata di 4 anni. Pronte 665mila dosi. Quindici i paesi coinvolti

Lo studio in corso valuta la sicurezza, la reattogenicità e l'immunogenicità del vaccino combinato in due coorti indipendenti di circa 4.000 adulti ciascuna

Ti potrebbero interessare

Studio cinese, scoperta una relazione di causa-effetto tra le malattie gengivali e il cancro

Una carriera fra Italia e Stati Uniti, che con i suoi studi ha dimostrato il link fra l'interramento illecito dei rifiuti controllato dalla camorra e i tumori in Campania

Schillaci: "Spero che l'Italia diventi la prima nazione Ue ad avere uno screening per il cancro del polmone"

L'allarme lanciato dall'organizzazione Peter Pan Odv

Ultime News

Il Tribunale di Roma in funzione di giudice del lavoro, ha respinto tutti i motivi di ricorso con i quali una struttura sanitaria privata accreditata con il Ssn aveva tentato di opporsi al nuovo contributo

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Malattia genetica rara impatta su paziente e famiglie in termini fisici, emotivi ed economici

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"